Quick guide to selecting an indoor sports floor

What types of floors are available? What do you need to know when choosing the most suitable floor for your facility? How do you assess different types of floors with similar characteristics?

Per scegliere la pavimentazione di un impianto sportivo polivalente indoor occorre valutare una serie di fattori, poiché ciascun campo è unico e presenta esigenze specifiche: quali sono le caratteristiche dell'impianto? Quali sport vi si praticano? Quali attrezzature sportive saranno utilizzate? Il campo sarà sottoposto a un utilizzo intensivo?

La sicurezza della certificazione

I responsabili della selezione e dell'acquisto di una pavimentazione multi-sport da interno devono sapere che la normativa EN 14904:2007 regola i requisiti minimi che le pavimentazioni sportive per uso interno devono soddisfare.

Questa normativa garantisce il corretto comportamento biomeccanico e l'adeguata resistenza nel tempo delle pavimentazioni sportive certificate.

La normativa definisce criteri tra i quali, ad esempio, assorbimento degli urti, deformazione verticale, coefficiente d'attrito, rimbalzo del la palla, resistenza agli impatti, resistenza alle impronte, resistenza ai carichi rotanti, reazione al fuoco, ecc.

Quale tipo di pavimentazione scegliere?

 

 

Di seguito sono illustrati i tre tipi di pavimentazione sportiva da interno elencati nella normativa EN 14904:2007. Le caratteristiche di ognuno dipendono dai materiali impiegati nella loro produzione/struttura finale, che ne determinano il comportamento elastico:

  • Pavimentazioni Point Elastic (in genere, sintetiche): in caso di impatto, la deformazione è limitata a un'area ridotta intorno al punto d'impatto. Le pavimentazioni sintetiche si distinguono per la loro versatilità e perché non richiedono un'eccessiva manutenzione.
  • Pavimentazioni Area Elastic (in genere, di legno): in caso di impatto, la deformazione si estende a un'area più ampia intorno al punto d'impatto. In genere, si considerano area elastic le pavimentazioni con finitura superficiale in legno installata su un sottofondo elastico. Tali pavimentazioni offrono un ottimo assorbimento degli impatti e un buon livello di protezione dei giocatori. Trattandosi soprattutto di pavimentazioni in legno, richiedono una maggior cura e manutenzione, specialmente in termini di controllo di temperatura e umidità dell'impianto.
  • Pavimentazioni Combinate: presentano un sottofondo area elastic (che garantisce l'eccellente assorbimento degli impatti) e una finitura superiore point elastic (che offre versatilità per applicazioni multi-sport).

Quali sport vi si praticano?

Al momento di scegliere la pavimentazione per un impianto sportivo occorre anche considerare quali sport vi saranno praticati, che tipo di segnature vi saranno dipinte, quali attrezzature verranno utilizzate (porte, canestri, tribune…) e quali ancoraggi saranno installati sotto la pavimentazione.

Alcuni sport, soprattutto in caso di partite ufficiali, devono essere praticati su specifiche pavimentazioni conformi ai rispettivi regolamenti:

Basket di alto livello: pavimentazione in legno fissa o amovibile.

Calcio a 5: pavimentazione in legno o sintetica.

Pallamano di alto livello: pavimentazione in legno o sintetica.

Pallavolo di alto livello: pavimentazione sintetica, in genere amovibile.

Conclusione

La scelta di una pavimentazione sportiva deve tenere conto delle normative vigenti, degli sport da praticare all’interno dell’impianto, del livello delle competizioni e delle attività non sportive da svolgersi. È necessario consultare tutte le persone che utilizzeranno l'impianto (gestori, personale di manutenzione, allenatori e atleti professionisti, proprietari, utenti, ecc.) per verificare che la scelta sia la più adeguata.