Practical guide to safe seating in sports facilities: the example of the extension of the Palasport Olimpico (PalaIsozaki) in Turin for the ATP Finals 2021

Seating is indispensable equipment in any sports facility, whether outdoor, like stadiums or outdoor facilities, or indoor, like sports arenas.

La parola “seduta”, spesso erroneamente confusa con “seggiolino”, è il termine tecnico esatto che definisce l’attrezzatura progettata per garantire agli spettatori di eventi sportivi un’esperienza confortevole e sicura.

La scelta delle sedute sportive viene regolamentata, in fase di progettazione di un impianto sportivo, da specifiche norme UNI e ISO che definiscono i requisiti indispensabili a seconda della struttura, la sicurezza tra tutti.

QUALI REQUISITI RISPETTARE NELLA SCELTA DI SEDUTE SICURE PER IMPIANTI SPORTIVI?

Esistono diversi modelli di sedute sportive, dalle sedute monoblocco con o senza schienale alle sedute pieghevoli con sedile ribaltabile. A prescindere dalle differenti caratteristiche di ogni modello, per essere in regola tutte le sedute devono rispettare specifiche normative durante il loro intero ciclo di vita, a partire dalla fase progettuale. I requisiti richiesti a ogni seduta sportiva riguardano principalmente sicurezza, design e funzionalità.

Sicurezza delle sedute sportive

La norma UNI EN 13200-4:2007, che identifica le “caratteristiche meccaniche, chimiche e fisiche di prodotto delle sedute fisiche utilizzate nei luoghi di intrattenimento per lo sport (al chiuso e all’aperto)”, classifica le sedute sportive in 4 tipologie:

  • panca
  • seduta con schienale basso
  • seduta con schienale alto
  • seduta ribaltabile

La progettazione e realizzazione di ogni tipologia di seduta deve rispettare dei requisiti costruttivi generali, per garantire un prodotto finito sicuro per l’utilizzatore finale, in particolare:

  • tutte le parti della seduta con cui l’utilizzatore può entrare in contatto (durante e secondo l’utilizzo previsto) devono essere sicure e progettate per evitare lesioni fisiche allo spettatore o danni ai beni personali (in caso di sedute pieghevoli, ad esempio, durante la fase di apertura o chiusura del sedile è fondamentale evitare rischi di intrappolamento o tagli);
  • tutte le parti accessibili devono essere prive di bordi o spigoli taglienti;
  • i bordi di schienale, seduta e braccioli (se presenti) devono essere arrotondati con un raggio minimo di 3 mm, le estremità dei componenti cavi devono essere tappate o chiuse;
  • tutti gli elementi delle sedute che vengono lubrificati (per agevolare lo scorrimento, ad esempio nei movimenti di apertura e chiusura) devono essere progettati affinché gli spettatori non si macchino con il lubrificante, durante l’utilizzo; 
  • le sedute devono essere saldamente fissate e ancorate alla struttura di sostegno (come ad esempio ai gradoni) e la loro rimozione può avvenire solo mediante utilizzo di attrezzi appositi;
  • nel caso in cui la seduta si componga di differenti parti, è necessario accertarsi che queste siano tutte compatibili tra di loro.
     

Design e progettazione delle sedute sportive

Insieme alla sicurezza, anche il design è un elemento chiave per orientarsi verso la scelta di sedute sportive adeguate ai differenti progetti di impiantistica sportiva. In particolare, per le sedute per strutture sportive indoor, sarà necessario concentrarsi su determinate caratteristiche:

  • resistenza alla corrosione. Tutti i componenti in metallo delle sedute e degli elementi di fissaggio devono superare la prova di conformità ISO 9227, il buon esito del test consiste nel non rilevare difetti visivi, dopo 200 ore di esposizione del prodotto con utilizzo al chiuso.
  • resistenza e durabilità. Le sedute sportive vengono sottoposte a test in conformità alla normativa EN 12727 per la valutazione della resistenza meccanica: vengono applicati carichi e cicli secondo 4 livelli di severità (da 1 a 4). La prova è superata se al termine dei test non vengono rilevate deformazioni o danni che possano influire sull’utilizzo sicuro della seduta e sulle sue funzioni.
  • resistenza al fuoco. Tutti gli elementi che compongono una seduta devono essere conformi ai regolamenti nazionali che disciplinano il comportamento al fuoco.
  • resistenza ad atti vandalici. La resistenza all’uso cambia in base ai modelli di sedute, che vengono classificati in 4 livelli secondo la norma EN 12727: Light, Moderate, General e Severe. 
  • facilità di pulizia e manutenzione. Le sedute possono essere lavate con acqua tiepida, senza utilizzo di agenti chimici e la manutenzione ordinaria si risolve con semplici interventi periodici.

Ergonomia delle sedute sportive

Dati biomeccanici e aspetti antropometrici sono alla base della progettazione di sedute sportive ergonomiche, confortevoli per l’utilizzatore. Le 5 dimensioni fondamentali per il design e lo sviluppo di una seduta, secondo la norma UNI EN 13200-4:2007 sono:

  1. altezza della seduta da terra (min. e max.);
  2. profondità della seduta;
  3. larghezza e altezza dello schienale;
  4. altezza e distanza tra i braccioli;
  5. proprietà del poggiatesta.
     

MONDO E LA REALIZZAZIONE DI SEDUTE PER IMPIANTI SPORTIVI

MONDO progetta e produce sistemi di sedute per impianti sportivi e ricreativi, indoor e outdoor. La linea di sedute sportive MONDO comprende sedute in polipropilene e poliammide, termoplastici con caratteristiche meccaniche elevate, resistenti all’ usura e agli agenti chimici, in diversi modelli: sedute monoblocco, sedute pieghevoli, tribune outdoor.

 La gamma di sedute MONDO è stata tra le prime ad essere prodotta utilizzando la tecnologia di stampaggio ad iniezione gas assistita. Questo processo permette di eliminare dalla seduta l’eventuale struttura metallica, ottimizzando il prodotto finale, riducendo i costi e garantendo alla seduta stessa maggiore resistenza a urti, torsioni e colpi. 

Processo di realizzazione di una seduta sportiva MONDO con e senza stampaggio ad iniezione gas assistita.

Processo di realizzazione di una seduta sportiva MONDO con e senza stampaggio ad iniezione gas assistita.

 

Processo di realizzazione di una seduta sportiva MONDO con e senza stampaggio ad iniezione gas assistita.

LE NUOVE SEDUTE SPORTIVE MONDO PER IL PALAISOZAKI IN OCCASIONE DELLE NITTO ATP FINALS DI TORINO

In occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, MONDO fu scelta per la fornitura di superfici e attrezzature, tra cui le sedute sportive, per alcune tra le principali strutture protagoniste dell’evento sportivo: Palaghiaccio Tazzoli, Palaghiaccio Olimpico di Torre Pellice “Giorgio Cotta Morandini”, Palasport Olimpico/PalaIsozaki e “PalaVela”.


Nel 2021, le sedute MONDO sono tornate protagoniste durante l’ampliamento di una struttura sportiva iconica del capoluogo piemontese, già teatro delle Olimpiadi Invernali 2006: il Pala Alpitour o PalaIsozaki, dal nome di uno dei due architetti suoi ideatori. Per questa struttura, scelta per ospitare le ATP Finals nel quinquennio 2021-2025, MONDO ha realizzato una nuova fornitura di sedute, con l’obiettivo di incrementare la capienza di pubblico e garantire lo spettacolo del grande tennis maschile dal vivo a un numero maggiore di spettatori.

Per il Pala Alpitour MONDO ha realizzato 500 nuove sedute modello MONDO ICE 2006 (già scelte anche per il PalaVela), occupandosi della loro installazione sui gradoni laterali, localizzati agli angoli della struttura. Le sedute sportive indoor installate al Pala Alpitour sono monoscocca, realizzate in materiale termoplastico stampato ad iniezione in un unico blocco, privo di inserti metallici.

MONDO unisce la propria esperienza pluridecennale nella progettazione, produzione e installazione di pavimentazioni e attrezzature sportive per ambienti indoor e outdoor, a una grande capacità di ascolto, attenzione ai dettagli e alla ricerca di materiali di qualità. 

Il risultato è lo sviluppo di soluzioni funzionali e sicure, che rispondono alle esigenze progettuali e d’utilizzo, da parte di sportivi e organizzatori di eventi. I prodotti MONDO sono, inoltre, conformi alle più rigorose norme di sicurezza di livello internazionale, questo è certificato da laboratori indipendenti e riconosciuti a livello internazionale.

 

Stai progettando un impianto sportivo indoor?

Contatta MONDO per una consulenza su misura.