The University of California – Berkeley has a global reputation for world-class academics, coaches and student - athletes. In 2012, the bar was raised once again with the opening of the Simpson Center for Student Athlete High Performance.
Con questa struttura di oltre 13.000 m², progettata per soddisfare le esigenze ‘olistiche’ degli studenti-atleti, la CAL assicura un'esperienza ai massimi livelli sotto ogni aspetto. Il Simpson Center, è un centro all'avanguardia che ospita 850 atleti di alto livello, molti dei quali hanno vinto medaglie alle Olimpiadi di Londra 2012.
L'iniziativa CAL High Performance ha preso vita nel 2006 grazie al direttore sportivo Sandy Barbour e si è evoluta in una filosofia, mentalità e approccio sistematici volti a incoraggiare prestazioni di massimo livello nell'atletica e garantire un'esperienza di livello internazionale per lo studente-atleta. “Invece di riprodurre ciò che stava accadendo con altri sport universitari, volevamo raggiungere standard più elevati adottando le migliori tecniche di allenamento al mondo nello sport olimpico e professionale e portare alla CAL una mentalità orientata al massimo rendimento”, dice il direttore del programma Keith Power.
“Il nostro obiettivo principale è quello di raggiungere l'eccellenza in quattro aree specifiche - comunicazione, collaborazione, informazione basata sui dati e innovazione. Vogliamo essere considerati leader per il nostro modus operandi”.
Power dichiara che la filosofia dell'università si differenzia nettamente rispetto a ogni altro ambiente o esperienza universitaria e che è stato necessario costruire una struttura che la rappresentasse. “Alla base di questa filosofia c'è una stretta collaborazione tra tutti gli allenatori della CAL e il loro staff di supporto. Ad esempio, i 29 programmi prevedono riunioni settimanali o bimensili del team che riuniscono tutti gli allenatori, gli assistenti e gli esperti nella stessa stanza. Tra loro i preparatori atletici, i medici sportivi, gli allenatori, lo staff di supporto accademico e specialisti in scienze motorie. Durante queste riunioni viene studiata la performance di ogni studente-atleta nel suo complesso.”
Secondo Power, Mondo è stata la scelta più adatta per un edificio con le caratteristiche del Simpson Center, con la sua forma a curva irregolare. La pavimentazione Mondo è stata installata sull'80% della superficie. “Conoscevo già bene i prodotti Mondo prima di trasferirmi in California. Gareggiavo 30 anni fa e ricordo che durante gli eventi sportivi le migliori superfici erano quelle della Mondo”.
“Conoscevo bene quello che Mondo era in grado di proporre per le superfici indoor e, dopo un'attenta valutazione, per il Simpson Center siamo arrivati alla conclusione che Mondo poteva offrire le migliori prestazioni in fatto di superfici e durata. È perfetta per noi, dal momento che tutte le nostre attrezzature sono all'avanguardia”.
La pavimentazione Mondo è stata installata nelle sale pesi delle aree high performance per soddisfare le esigenze legate al frequente calpestio. “Abbiamo uno speciale sistema ad isola con quattro piattaforme per il sollevamento pesi in ciascuna delle sei stazioni per un totale di 24 stazioni”, afferma Power. “Il frequente calpestio richiedeva un prodotto di qualità come quello di Mondo. Se vogliamo, possiamo allo stesso tempo allenare l'intera squadra di football. La sala pesi può essere utilizzata da diverse squadre, con brevi intervalli tra i loro arrivi e partenze”.
Efficienza è la parola chiave alla base della progettazione della zona pesi. “Gli studenti-atleti impiegheranno meno tempo per ottenere il massimo risultato, potendosi concentrare sulle proprie discipline accademiche e le altre parti del loro programma”.
All'interno del Simpson Center sono stati installati Mondo Ramflex 10mm e Sport Impact 10mm. Sono stati realizzati degli intarsi in legno incluso il logo blu della CAL. La sala pesi ha una pavimentazione grigia e piattaforme nere. In fondo alla sala la pavimentazione è grigia e un rivestimento Mondo in legno fa da sfondo alla scritta – California Golden Bears. “Ha un forte impatto visivo”, dichiara Power. “Infatti, i nostri studenti-atleti sono entusiasti della struttura e le reclute che la visitano rimangono a bocca aperta davanti ciò che questo spazio è capace di offrire”.
Il Simpson Center è dedicato innanzitutto all'allenamento e alla multidisciplinarietà. L'area high performance è dotata di tre laboratori di scienze motorie – biochimica, fisiologia applicata allo sport e biomeccanica. È inoltre dotata di un piccolo centro medico, clinica raggi x, vasche riabilitative e due grandi sale per l'allenamento atletico.
“L'area High Performance ci permette di essere all'avanguardia”, dichiara Power. “La struttura è concepita per incentivare una filosofia di collaborazione ed integrazione. Abbiamo medicina sportiva, preparazione atletica, allenatori, specialisti in scienze motorie, centro di studi accademici, tutto a poco più di 40 metri di distanza tra loro”.
Power racconta che gli amministratori del Simpson Center stanno collaborando con altri dipartimenti dell'università per trovare il modo di sfruttare al massimo il centro. “Offriamo alle migliori facoltà della CAL, quali biologia integrata e ingegneria, la possibilità di usufruire dei laboratori di scienze motorie”.***
“Vengo dal Regno Unito e ciò che mi ha convinto a trasferirmi alla CAL è stata la visione orientata ai massimi livelli del nostro direttore atletico, Sandy Barbour”, afferma Power. “Quando arrivai qui tre anni fa, non c'era che un grande buco nel terreno, ma intuivo cosa sarebbe diventato in termini di struttura e carattere. Erano tutti entusiasti per il suo grande potenziale”.
“Ogni giorno non vedo l'ora di venire a lavorare, non solo per quello che sta succedendo al centro High Performance, ma anche per ciò che stiamo facendo come dipartimento sportivo”. Consideriamo i nostri studenti-atleti e le loro performance di livello in modo diverso, assicurandoci che siano soddisfatti sia come studenti, sia come atleti e persone. Questo è il mantra che ci guida durante i quattro anni di permanenza degli studenti. Vogliamo che anche loro vivano un'esperienza sorprendente”.
Un altro incentivo al successo degli studenti è rappresentato dal Wall of Fame che si sviluppa per tutto l'edificio e pone in evidenza sia i momenti storici sia gli studenti-atleti del passato.
L'Università della California – Berkeley, gode di fama mondiale per i suoi docenti, allenatori e atleti di prim'ordine. “Siamo oltremodo felici che la CAL alle Olimpiadi di Londra 2012 si sia posizionata come Università all'8° posto con 17 medaglie, tra cui 11 ori. Avevamo cinque allenatori e tre assistenti allenatori a Londra”. Attualmente, l'università ha 10 allenatori che sono tuttora o sono stati in passato allenatori olimpici o capo allenatori internazionali. “È un grande onore avere persone di questo calibro tra i nostri 24 capo allenatori”.
L'ala sud del Simpson Center è dotata di ampie zone adatte all'allenamento delle squadre che intendono partecipare alle Olimpiadi. Tra queste softball, golf maschile e femminile, canottaggio maschile e femminile, hockey su campo, ginnastica maschile e femminile, rugby e calcio maschile e femminile.