Progettata, prodotta e omologata in conformità alla Normativa della Federazione Internazionale di Atletica Leggera.
La gabbia è composta da 5 pali verticali, la cui posizione a terra segna la forma della gabbia, affinché questa si adatti alle dimensioni regolamentari. I pali sono realizzati con profilati di alluminio estruso a sezione circolare da 120 mm di diametro e sono dotati di una scanalatura per il fissaggio dei vari elementi ausiliari del palo: il verricello per il sollevamento della rete e le pulegge di rinvio. All'estremità inferiore di ciascun palo è inserito un rinforzo di acciaio che include la piastra per il fissaggio al suolo.
I pali sono inseriti in ancoraggi (non inclusi) realizzati con un tubo di PVC, che devono andare a fissarsi nelle solette di calcestruzzo corrispondenti.
La rete (non inclusa) viene appesa mediante ganci in plastica a una serie di profilati in alluminio estruso a sezione quadrata da 80 mm di lato, collegati tra loro. Questo insieme di profilati è chiamato "ferro di cavallo superiore" e presenta 5 punti di aggancio in corrispondenza dei 5 pali della gabbia. A ciascuno di questi punti si aggancia una fune da tiro che si fa passare per il verricello del relativo palo. L'azione coordinata dei cinque verricelli permette di sollevare la struttura a ferro di cavallo e quindi la rete.
Al suolo, la rete è fissata a un’altra struttura in acciaio, il "ferro di cavallo inferiore”, dotata di appositi ganci metallici. Questa struttura include alcuni elementi di collegamento con i pali, che evitano che l'insieme rete-ferro di cavallo oscilli se colpito dal disco lanciato.
NOTA IMPORTANTE: La gabbia è stata progettata per sopportare venti di velocità media fino a 60 km/h. In caso di velocità superiori la rete deve essere abbassata.