Il ritto è costituito da due montanti verticali con i rispettivi binari di scorrimento orizzontale.
Il binario è una struttura realizzata con profilati di acciaio. I due profilati longitudinali del binario hanno una sezione a “U” e, tra di loro, scorre la base del montante.
La base del montante è anch’essa in acciaio ed è dotata di quattro ruote in polipropilene per scorrere lungo il binario e di altre quattro che servono da guida e impediscono il contatto tra le parti metalliche. Include un sistema di bloccaggio che lo fissa nella posizione richiesta dall'atleta. La posizione è indicata da un adesivo graduato sul binario. Infine, la base è dotata di un profilato verticale in acciaio su cui è avvitato il montante e di due tiranti che irrigidiscono l’insieme contro le sollecitazioni laterali.
I montanti sono costituiti da un profilato in alluminio estruso a sezione ovale (120 x 100 mm) e hanno un canale attraverso il quale viene spostato il supporto dell’asticella. Il supporto dell'asticella viene spostato manualmente tramite una manovella che aziona una cinghia interna solidale con il supporto. Il meccanismo è dotato di una manopola di blocco e di una finestrella per visualizzare l'altezza alla quale è posizionata l’asticella.
Entrambi i montanti sono dotati di una cerniera che consente di piegarli a un’altezza di 80 cm, e poter così conservare tutto l’insieme all’interno di una struttura coperta, quando non si usa.
Il supporto dell’asticella è in alluminio e ha un design telescopico che ne permette l’adattamento alle diverse larghezze delle le zone di caduta.
La regolazione del montante e della base consente di posizionare l'asticella tra 172 e 645 cm di altezza e tra 0 e 80 cm di profondità dietro la linea 0.
Basi, binari, montanti e supporti per asticella sono verniciati a polveri. Tutta la viteria fornita è in acciaio inossidabile.