Progettato e prodotto in conformità alla Normativa della Federazione Internazionale di Atletica Leggera.
Il ritto è costituito da due montanti verticali con i rispettivi binari di scorrimento orizzontale.
Il binario è una struttura realizzata con fogli di acciaio. I due fogli longitudinali del binario hanno una sezione a “U” e, tra di loro, scorre la base del montante. Nella parte superiore è dotato di 9 fori di registro per regolare la profondità della base ogni 10 cm.
La base del montante è anch’essa realizzata in acciaio ed è provvista di quattro ruote di
polipropilene che le consentono di spostarsi lungo il binario, e di altre quattro ruote che fungono da guida ed evitano il contatto tra pezzi metallici. È dotata di un pistone indicizzato che la fissa nella posizione desiderata dall’atleta. La posizione è indicata da un adesivo graduato sul binario. Infine, la base è dotata di un palo verticale in acciaio su cui è avvitato il montante e di un tirante che irrigidisce l’insieme contro le sollecitazioni orizzontali.
II montanti sono costituiti da un profilato in alluminio estruso a sezione ovale (120 x 100 mm) e hanno un canale attraverso il quale viene spostato il supporto dell’asticella. Il supporto dell'asticella viene spostato manualmente tramite una manovella che aziona una cinghia interna solidale con il supporto. Sull'asse di spostamento è montato un indicatore visivo dell’altezza a cui è collocata l'asticella, che dispone di un freno per evitare che il supporto dell'asticella cada.
Il supporto dell'asticella è realizzato in policarbonato da 10 mm di spessore.
La regolazione del montante e della base consente di posizionare l'asticella tra 181 e 643 cm di altezza e tra 0 e 80 cm di profondità dietro la linea 0.
I binari, su uno dei lati, dispongono di un pratico sistema di ruote che consente di ribaltare e trasportare il ritto dalla posizione d’uso fino al luogo di conservazione.
Basi, binari, montanti e supporti per asticella sono verniciati a polveri. Tutta la viteria fornita è in acciaio inossidabile.