Campionati del Mondo di Atletica Budapest 23: I numeri della fornitura

Nel contenuto che segue scopriamo i numeri della fornitura realizzata dalla nostra azienda presso in National Athletics Center, pronto ad ospitare i Campionati del Mondo di Atletica Leggera Budapest 23.

I numeri della fornitura

  • Pista di atletica: Mondotrack™ WS (versione aggiornata della superficie installata per la prima volta per i Giochi Olimpici di Rio 2016) -  spessore 13,5 mm per l'area di gara, 10,5 mm per la pista di riscaldamento.
  • 14.000 m2 di pista di atletica posata (equivalenti a circa 860 rotoli di superficie prefabbricata, ogni rotolo contiene circa 20 metri di pista) presso il Centro Nazionale di Atletica di Budapest
  • Numero totale di rotoli di superficie prefabbricata: 750 per la pista principale, 110 per la pista di riscaldamento
  • Quantitativo totale di gomma: pista principale 8.200 kg, pista di riscaldamento 700 kg di gomma
  • L'installazione della pista è iniziata nel novembre 2022 ed è terminata il 31 marzo 2023
  • Mondo ha anche fornito 25 diverse tipologie di attrezzature, tutte personalizzate con il look dell’evento: dagli ostacoli ai ritti e materassi per il salto in alto e salto con asta, dalle piramidi segna corsia ai carrelli porta-peso e molto altro ancora

Statistiche delle principali competizioni mondiali avvenute su piste di atletica MONDO

  • I comitati organizzatori locali hanno scelto le pavimentazioni e le attrezzature di atletica MONDO per 13 edizioni dei Campionati Mondiali di Atletica (incluso Budapest 2023) e per 14 Campionati Mondiali Indoor di Atletica.
  • Le statistiche di World Athletics confermano che più di 290 record mondiali sono stati stabiliti su piste MONDO, includendo circa il 70% di tutti i record attualmente riconosciuti da World Athletics.

Il nostro impegno per la sostenibilità

MONDOTRACK™ WS è certificato GREENGUARD Gold per le sue basse emissioni di Composti Organici Volatili (VOC), il che contribuisce in modo molto efficace a mantenere l'impronta ecologica del Centro Nazionale di Atletica al minimo.

MONDO seleziona le sue materie prime per tutti i suoi prodotti con la massima cura. Le superfici sportive di MONDO sono prodotte con fino al 40% di materiali riciclati senza contaminanti e circa il 20% di materiali rapidamente rinnovabili.

Lo stabilimento MONDO a Gallo d'Alba è certificato secondo i requisiti ISO 9001: 2015 (gestione della qualità) e ISO 14001: 2015 (gestione ambientale). È dotato di un impianto fotovoltaico da 4,6 MWp che impedisce annualmente il rilascio di CO2 nell'atmosfera.

Nei prossimi anni MONDO investirà ulteriormente per ottimizzare il processo di riduzione dell'impatto ambientale riferito alla produzione delle piste di atletica e ha il chiaro obiettivo di rendere la gamma all'avanguardia in termini di sostenibilità entro il 2024: la nuova pista Mondo sarà progettata per avere un impatto ambientale minimo durante l'intero ciclo di vita, dalla produzione alle strategie di recupero a fine vita. Per ridurre l'impatto ambientale del prodotto, MONDO ha privilegiato l'uso di ingredienti organici provenienti da materiali rinnovabili, come la gomma naturale, ove possibile. MONDO incorpora anche materiali riciclati provenienti da settori industriali e del fine vita. MONDO è la prima azienda al mondo a produrre pavimentazioni sportive sostituendo alcune delle cariche minerali con carbonato di calcio derivato dai gusci delle cozze. Questo approccio innovativo, oggetto di una domanda di brevetto, non solo aiuta a valorizzare un flusso di rifiuti industriali ed evitare lo smaltimento in discarica, ma produce anche un prodotto con caratteristiche uniche dovute alla struttura distintiva di questi minerali. Grazie a queste soluzioni, meno della metà della pista, in peso, è realizzata con materiali vergini a base fossile.

MONDO sostiene gli atleti

Come forza trainante nel mondo dello sport, Mondo è estremamente orgogliosa di disegnare minuziosamente prodotti che permettono agli atleti di realizzare i loro sogni. Utilizziamo la nostra metodologia di progettazione centrata sull'atleta per migliorare le prestazioni e la sostenibilità attraverso la biomeccanica, la sicurezza e il riciclo a ciclo chiuso. MONDO sviluppa e progetta le sue piste di atletica in collaborazione con gli atleti stessi ed è impegnato ad aiutarli a raggiungere i loro obiettivi fornendo prodotti di alta qualità.

La partnership tra MONDO e gli atleti d'elite rappresenta un impegno chiaro per il miglioramento continuo delle superfici su cui gli atleti si allenano e gareggiano. Grazie al feedback che forniscono, Mondo può sviluppare prodotti che soddisfano appieno le loro esigenze.

Le collaborazioni recenti

Dario Dester, detentore del record italiano di decathlon, Luca Kozak, medaglia d'argento agli Europei di Atletica 2022 nei 100 m ostacoli, Vittoria Fontana e Edoardo Scotti, campioni europei U20 del 2019, sono tra gli atleti che di recente hanno collaborato con MONDO e testato le sue soluzioni innovative per le piste di atletica. Ecco le loro interviste.

Ricerca e sviluppo: la nostra forza

Il team di Ricerca e Sviluppo di MONDO vanta un alto livello di abilità ed esperienza nel campo della scienza dei materiali e questa conoscenza è combinata nella progettazione e produzione delle sue superfici sportive.

Con l'obiettivo di migliorare continuamente il modo in cui interagiscono la superficie sportiva e le calzature innovative per l'atletica, da diversi anni questo team ha stabilito partnership con alcune delle principali istituzioni accademiche nella specialità.

Il team di ricerca e sviluppo ha la missione di ottimizzare l'energia restituita dalla pista quando sottoposta a carichi diversi, come quelli generati dagli atleti nelle varie discipline della corsa, del salto o del lancio.

Grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, MONDO ha intrapreso una ricerca innovativa che mira a simulare efficacemente la reazione di vari materiali. Questo studio ha permesso a MONDO di muovere i primi passi verso la progettazione di piste prefabbricate virtuali, la cui risposta meccanica può essere misurata con precisione prima della creazione di un prototipo fisico.