QUANDO TUTTO CROLLA: COME EVITARE MOMENTI DI PANICO DURANTE EVENTI SPORTIVI
Essere previdenti prima dell’incontro, sapere bene come funzionano tutte le attrezzature e agire a mente fredda sono comportamenti che aiutano a evitare e/o a risolvere quasi qualsiasi problema.
Un detto recita così: “Una persona previdente vale doppio”. Nel caso di un evento sportivo, prevedere qualsiasi possibile problema con le attrezzature sportive, dal corretto stato dei materiali all’elettronica, aiuta ad evitare spaventi all’ultimo momento. Ma, dal momento che il destino è capriccioso, gli esperti in assistenza tecnica di Mondo consigliano di mantenere la calma di fronte a qualsiasi problema e offrono alcune raccomandazioni per uscire da situazioni spiacevoli:
PRIMA DELL’INCONTRO
- Studiare bene prima il funzionamento dell’attrezzatura: la persona che gestirà l’attrezzatura sportiva deve studiarne bene il funzionamento. Questa formazione non è necessariamente complicata, visto che negli ultimi anni la gestione di molte soluzioni è diventata assai più semplice, ma sapere bene cosa è possibile fare e come funziona ogni apparecchiatura consente di risolvere i problemi in breve tempo.
- Assicurarsi che tutto sia installato nel modo giusto e funzioni correttamente. Talvolta, basta un cavo allentato per farci prendere un bello spavento.
- Testare l’attrezzatura prima dell’incontro: verificare con largo anticipo che tutto funzioni correttamente e fare il maggior numero possibile di test, senza aspettare l'ultimo minuto. Se possibile, ricontrollare tutto il funzionamento prima dell’evento, per evitare che le condizioni precedentemente verificate siano state modificate per motivi indipendenti dalla volontà dell’organizzazione.
- Disporre di un protocollo d'azione: sapere chiaramente chi e come deve agire di fronte a un problema di qualsiasi attrezzatura evita che un errore sfoci in un caos ancora più grande.
DURANTE L’INCONTRO
- Mantenere la calma: quando si rompe qualcosa, di solito succede nel momento peggiore e la nostra condizione umana ci precipita nel panico. Ma spesso la soluzione è molto più semplice di quanto pensiamo. Che elementi stiamo usando? Quali sono le possibili cause del problema? Si tratta di un problema di hardware o di software? Una mente fredda e l'esperienza sono due grandissime alleate.
- Poter contare su soluzioni alternative: che succede se durante una gara di atletica si rompe un ostacolo? O se durante una partita di basket le consolle di controllo smettono di funzionare? O se il programma di gestione dei contenuti del tabellone si rompe? Essere previdenti significa anche poter contare su soluzioni alternative per qualsiasi evenienza. Se possibile, nella stessa sede dovrebbero essere disponibili doppioni delle attrezzature per sostituire quelle che potrebbero rompersi o danneggiarsi (ad esempio, nelle gare di atletica di alto livello, per alcune attrezzature sono addirittura disponibili quattro articoli di scorta). Per quanto riguarda l’elettronica sportiva, esistono soluzioni come i kit autonomi: sistemi di backup up che funzionano in modo indipendente e che possono sostituire il sistema principale nel caso si verifichi un guasto all’elettronica e non sia possibile trovare una soluzione rapida.
- Contare sull’assistenza professionale: può essere da remoto o in presenza. Se è da remoto, bisogna mantenere la calma per aiutare il professionista a individuare il guasto e lasciarsi guidare seguendo le sue indicazioni, per trovare la soluzione più rapida possibile. D'altra parte, se la rilevanza dell'evento lo richiede, è consigliabile ricorrere all'assistenza tecnica di professionisti in presenza, che conoscono ogni dettaglio delle attrezzature e possono effettuare ispezioni preventive per verificare che tutte le risorse siano effettivamente pronte all'uso. Inoltre, aiutano a prevenire incidenti e sanno come affrontare qualsiasi imprevisto durante la gara, poiché sono in pista pronti a gestire i contrattempi.
DOPO L’INCONTRO
- Raccogliere e conservare il materiale in maniera corretta
- Dopo una competizione sportiva, quando non sono più necessarie, le attrezzature devono essere controllate per verificare eventuali danni e, se del caso, devono essere riparate secondo le indicazioni fornite dal fabbricante (o sostituite, se necessario).
- Una volta verificato il loro funzionamento, tutte le attrezzature devono essere raccolte e protette con cura e nel modo corretto.
- Effettuare una corretta manutenzione periodica.
- Bisogna assicurarsi sempre che le attrezzature sportive ed elettroniche siano in buone condizioni, ed eseguire controlli periodici che eviteranno sorprese dell’ultimo minuto al momento di organizzare un evento. La manutenzione deve riguardare tutte le attrezzature, sia quelle principali sia quelle di ricambio. Per quanto riguarda l'elettronica, i computer devono essere testati in modalità backup per verificare che tutto funzioni correttamente anche nel caso in cui sia necessario utilizzare questo supporto elettronico.