Erba artificiale: cos'è il dtex?

L’ unità di misura che indica la resistenza della fibra.

I dati tecnici dei sistemi in erba artificiale per uso sportivo descrivono le loro caratteristiche e contengono informazioni sugli elementi che li compongono: altezza dell'erba, caratteristiche del filo, intasi, e altro ancora. L'insieme di questi elementi fornisce le informazioni necessarie per conoscere la funzione tecnica e sportiva di ciascun sistema di erba, dati necessari per stabilire se il sistema soddisfa i requisiti dell'uso sportivo desiderato.

Per esempio, nel caso di una superficie in erba artificiale per il calcio, il sistema è composto da un manto con altezza fibre compresa tra 45 e 65 millimetri, un riempitivo di stabilizzazione a base di sabbia di quarzo con speciali caratteristiche e un intaso prestazionale a base di granulo di gomma. Per una superficie in erba artificiale per il paddle, il sistema è composto da un manto con altezza fibre compresa tra 10 e 15 mm e un riempitivo in sabbia di quarzo che svolge una doppia funzione, di stabilizzazione e tecnica.

Tra i diversi aspetti della fabbricazione del tappeto che compone il manto in erba artificiale, i dati tecnici riportano diversi elementi e proprietà:

Composizione del tappeto: vengono riportati variabili come il tipo di produzione utilizzata (normalmente tufting in linea), il calibro, il tipo di fibra, la composizione del manto, morfologia e colore, il tipo di backing e la sua composizione, e il tipo di rivestimento o legante utilizzato per unire le fibre al backing.

Proprietà del tappeto: comprendono informazioni come il numero di punti per unità di area, l'altezza della fibra, lo spessore della fibra, lo spessore del filamento o peso del filo, conosciuto anche come titolo ed espresso in dtex. Molti professionisti correlati al settore dell'erba artificiale, per esempio architetti e ingegneri, gestori di impianti e tecnici sportivi, hanno dimestichezza con l'uso del termine dtex. Conosciamo però il suo significato?

Peso, lunghezza del filo e resistenza

Le fibre che compongono un tappeto di erba artificiale sono fili sintetici tessili. Nell'industria tessile esistono diversi metodi di numerazione dei fili, e la coesistenza di tali metodi è dovuta agli usi e alle consuetudini stabilite nei diversi settori industriali oppure a livello regionale, motivo per cui la loro unificazione risulta molto difficile. I valori che descrivono le caratteristiche di un filo sono denominati titolo, determinano la relazione esistente tra la massa e la lunghezza e devono essere preceduti dal simbolo del sistema utilizzato. I sistemi di numerazione sono classificati in due gruppi ben distinti tra loro per i principi opposti su cui sono fondati:

  • Sistema diretto (lunghezza costante e peso variabile): Esempi: tex, den e dtex.
  • Sistema indiretto (peso costante e lunghezza variabile): Esempi: inglese (cotone) e metrico (lana).

Nell'industria tessile del tufting, le unità di misura più utilizzate sono il “tex” europeo e il “denier” americano:

Tex: è l'unità di misura utilizzata per misurare la densità o massa lineare di una fibra. Tale unità di misura è definita come massa in grammi per ogni 1.000 metri di fibra. È una misurazione relativa alla resistenza: se prendiamo come riferimento delle materie prime con uguale qualità, quanti più decitex o dtex possieda un filo, maggiore è la sua resistenza. Nell'industria dei manti in erba artificiale lavoriamo normalmente con decime parti del tex. Per questo motivo, di fatto, l'unità più usata è il decitex (abbreviato come dtex), che corrisponde alla massa in grammi per ogni 10.000 metri di fibra o filamento.

Denier: è un'unità di misura del sistema anglosassone utilizzata per misurare la massa lineare di una fibra. Il denier è definito come la massa in grammi per 9.000 metri di fibra.

Il tex è utilizzato abitualmente in Canada ed Europa, mentre negli Stati Uniti e altri paesi americani è più comune l'uso del denier. Tenendo in considerazione la destinazione del manto in erba, nel laboratorio di Mondo Tufting abbiamo caratterizzato anche campioni per il Sud America con dati espressi in Denier.

Un esempio pratico

Per misurare filamenti composti da fibre multiple o capi, si utilizza talvolta il termine “Yarn count dtex”, che si riferisce alla massa per ogni 10.000 metri di un unico filamento. Per esempio, il filamento 4NX di MONDO da 12.000 dtex si ottiene attraverso il raggruppamento di 6 filamenti da 2.000 dtex ciascuno.

Pertanto, il dtex è un'unità di misura che stabilisce la relazione tra massa e lunghezza. In un filamento di erba artificiale possiamo ottenere lo stesso dtex modificandone lo spessore e la larghezza attraverso l'inserimento di più massa / materiale. In sintesi, si può dire che dato un filamento da 12.000 dtex, risulterà che per ogni 10.000 metri lineari di filamento, il suo peso equivale a 12 chilogrammi.