Pavimentazioni Multisport: una mini guida per orientarsi

Sicurezza, durata, performance tecniche, impatto estetico: non bastano queste qualità per definire una pavimentazione multisport per impianti sportivi polivalenti!

Con questa mini guida forniamo i dettagli per orientarsi nella scelta della pavimentazione più idonea per una palestra multisport.
Ci concentreremo prevalentemente su impianti sportivi polivalenti, includendo sia la struttura scolastica che il centro sportivo polifunzionale o il campetto polivalente.
Approfondiremo inoltre le caratteristiche delle 3 tipologie di pavimentazione più diffuse per i campi polivalenti: in legno, PVC e gomma vulcanizzata.

Pavimentazioni per campi polivalenti: si parte dalla destinazione d’uso

Quali sport saranno praticati sulla pavimentazione multisport? C’è una disciplina principale? Il campetto polivalente ospiterà anche attività agonistiche o eventi collaterali non sportivi? Con che frequenza?

Queste sono solo alcune delle domande chiave da cui partire per la realizzazione di pavimentazioni sportive all’interno di impianti sportivi indoor.

Considerata la varietà di soluzioni presenti sul mercato, questo approccio aiuta a fare una prima scrematura per individuare una pavimentazione sportiva polivalente davvero su misura e senza compromessi.

È anche una scelta che a lungo termine si rivela vincente per assicurarsi una pavimentazione multisport più duratura. Il ciclo di vita utile è infatti influenzato in modo significativo dalla corretta destinazione d’uso.

Una situazione frequente, ad esempio, è quella di “volere a tutti i costi” il parquet sportivo - per via dell’impatto estetico finale - senza considerare la maggior usura della superficie in caso di frequenti attività extra sportive sul campo polivalente.

Un’altra situazione, altrettanto comune, è quella in cui al momento della progettazione si è consapevoli che l’impianto sportivo polivalente - per la sua stessa natura - potrebbe ospitare anche discipline sportive e tipologie di eventi non inizialmente previsti.

Bene, anche in questo caso, esistono soluzioni su misura a cominciare dalle pavimentazioni per campi polivalenti in gomma vulcanizzata, le più versatili a livello di utilizzo.

Definita la destinazione d’uso, vediamo quali sono le tipologie di materiali più frequenti nelle pavimentazioni per palestra multisport.

Pavimentazione sportiva polivalente in legno

In impianti sportivi polivalenti, una pavimentazione in legno consente la pratica di diverse discipline: pallacanestro, pallavolo, pallamano, calcetto e ginnastica.

Disponibile come soluzione permanente o removibile, questa pavimentazione multisport richiede un livello di attenzione alla manutenzione maggiore rispetto ad altre superfici.

È inoltre sconsigliata nel caso in cui il campo polivalente fosse destinato a un uso extra sportivo frequente, considerata la maggior usura.

I sistemi più efficienti per un campo sportivo polivalente sono realizzati con:

  • Sistemi mono o multistrato con doghe di compensato
  • Abbinati a una finitura in legno superficiale trattata con vernice ad alta resistenza
  • Combinati con sottofondi elastici ammortizzanti

Le soluzioni composte da pannelli multistrato sono sviluppate per garantire la circolazione dell’aria tra gli strati e la resistenza all’umidità da risalita, problematica comune a diversi impianti sportivi indoor.
Questa composizione, rispetto al legno massiccio, offre anche una migliore stabilità dimensionale e resistenza alle variazioni di temperatura.

La combinazione con sottofondi ammortizzanti permette inoltre di definire il grado di elasticità e i parametri prestazionali in funzione delle specifiche discipline sportive e delle esigenze del campetto polifunzionale.

Tra le innovazioni nelle soluzioni ammortizzanti un esempio è il sistema con Air Cell® Pads di Mondo. Sviluppato insieme all’Istituto biomeccanico di Valencia per offrire una risposta elastica uniforme su tutto il perimetro del campo polivalente.

Pro delle pavimentazioni sportive in legno

  • Impatto estetico
  • Buone performance sportive e di assorbimento degli urti

Contro

  • Manutenzione più impegnativa rispetto alle altre superfici
  • Sensibile all’umidità di risalita (qualora la pavimentazione sportiva non presentasse soluzioni a riguardo)
  • Maggior usura in caso di frequenti attività extra sportive ospitate dal centro sportivo polifunzionale.

Pavimentazione in PVC per palestra multisport

In un campo polivalente è la pavimentazione più indicata per la pallavolo come disciplina principale.

Scegliendo una pavimentazione sportiva polivalente, la superficie in PVC può offrire parametri prestazionali e di sicurezza idonei anche per basket, pallamano, futsal e badminton.

Tra le diverse pavimentazioni per impianti sportivi indoor si tratta senza dubbio di una soluzione versatile ed economica, disponibile in un’ampia gamma di colori sia di tipo fisso che removibile.

Le pavimentazioni mobili in PVC sono prodotte in rotoli e non necessitano di incollatura al massetto. Possono quindi essere installate con nastri adesivi sulla superficie del campo sportivo polivalente, per essere montate o rimosse alla fine dell’allenamento o di una competizione.

Le pavimentazioni in PVC per campi polivalenti sono solitamente composte da una combinazione multistrato con densità e performance biomeccaniche diverse, progettate per le finalità sportive: ad es. assorbimento degli urti con deformazione progressiva per una risposta più rapida agli urti di media e alta intensità.

In abbinamento a sottostrati, possono inoltre rispondere a esigenze di elasticità e asorbimento degli urti rispondendo ai requisiti delle categorie P1, P2 e P3 secondo la normativa EN14904.

Pro delle pavimentazioni sportive in pvc

  • Buona versatilità per il campetto polivalente in cui si praticano più tipologie di giochi di squadra
  • Può essere la soluzione ideale per un centro sportivo polifunzionale di tipo scolastico o dilettantistico ma offre anche modelli con prestazioni elevate per l’agonismo (es. impianto sportivo polivalente con pavimentazione certificata FIBA)

Contro

  • Usura maggiore rispetto ai pavimenti in legno e gomma vulcanizzata
  • Nelle soluzioni amovibili, al termine del ciclo di vita la pavimentazione per palestra multisport in PVC va completamente sostituita

Superficie in gomma vulcanizzata per campi polivalenti

Una pavimentazione sportiva polivalente in gomma vulcanizzata è in grado di accogliere molteplici sport: è ideale quindi come pavimentazione per futsal, basket, pallavolo e pallamano, ma può avere come destinazione d’uso anche tennis e running.

Senza dubbio, è la migliore pavimentazione multisport per durata, versatilità e mantenimento delle proprietà biomeccaniche nel tempo.

È il processo di vulcanizzazione stesso a rendere le pavimentazioni in gomma resistenti all’uso intensivo ed extra sportivo che caratterizza gli impianti sportivi polivalenti, con una durata media che può spingersi oltre i 10 anni.

Un vantaggio non trascurabile rispetto alle altre pavimentazioni è inoltre la facilità di manutenzione, anche straordinaria. Solitamente una pavimentazione multisport in gomma vulcanizzata richiede solo piccoli interventi di ripristino nel tempo.

L’ultima novità introdotta dalle pavimentazioni di ultima generazione MONDO è un trattamento superficiale protettivo che:

  • Incrementa la facilità di pulizia e manutenzione
  • Dona alla superficie un effetto ultra opaco
  • Assicura bassa lucentezza e protezione contro sporco e graffi
  • Consente una riduzione dei costi per il rinnovo delle linee di gioco

Per i curiosi il nome in codice è trattamento PRO2.

Pro delle pavimentazioni sportive in gomma

  • Pulizia e manutenzione minime
  • Migliore pavimentazione sportiva polivalente per uso intensivo
  • Mantenimento delle caratteristiche biomeccaniche nel tempo
  • Miglior qualità dell’aria
  • Il campo sportivo polivalente può accogliere esposizioni, manifestazioni e mostre

Contro

  • Se la superficie è di bassa qualità può subire alterazioni delle risposte biomeccaniche

La nostra mini guida termina qui, per ulteriori approfondimenti rimandiamo all’articolo dedicato alla scelta della pavimentazione multisport per design e sicurezza.

Per la realizzazione di pavimentazioni sportive per palestre, Mondo mette a disposizione i suoi consulenti e una gamma di soluzioni pensate per ogni scenario ed esigenza: CONTATTACI PER UN PREVENTIVO!