C’è una sempre maggiore necessità di aree multidisciplinari progettate per ospitare sia manifestazioni che eventi sportivi. E poiché questi eventi solitamente si svolgono nel weekend, è fondamentale essere in grado di trasformare rapidamente queste aree.
Per rispondere al meglio alla crescente necessità di adattamento, dovrete tener conto della pavimentazione dell’impianto. Gli impianti polivalenti possono ottimizzare il loro vantaggio competitivo investendo in pavimentazioni sportive temporanee. Ad esempio, i pavimenti in legno per gli eventi possono essere coperti da pavimentazione in gomma per i vari sport. I sistemi di pavimentazione smontabili devono avere eccellenti qualità tecniche e biomeccaniche garantendo al contempo montaggio e smontaggio rapidi. Inoltre, anche la pavimentazione temporanea deve garantire la sicurezza degli atleti durante le attività sportive.
La pavimentazione necessaria per un concerto rispetto a quella prevista per un incontro di pallacanestro è decisamente diversa, ma il tempo tra un evento e l’altro è spesso limitato. Con l’aiuto delle moderne pavimentazioni sportive temporanee, è possibile installare le pavimentazioni sportive e i relativi accessori, come canestri e panchine, in sole tre ore.
La velocità è altrettanto importante per lo smantellamento di una pavimentazione temporanea. La vostra squadra dovrà smantellare rapidamente la pavimentazione e ritirarla adeguatamente per garantire che sia pronta per la prossima volta.
Il fatto che un sistema di pavimentazione sia amovibile non significa che la sua qualità sia inferiore. Al contrario, partite di alto livello vengono spesso giocate su queste superfici, che richiedono ovviamente una qualità massima. Quando installate la vostra soluzione temporanea, dovete garantire il livellamento ottimale delle piastre. Altrimenti, i giocatori possono subire gravi infortuni. Inoltre il rimbalzo della palla deve rispondere ai parametri prescritti dai regolamenti internazionali, compreso il grado di scivolamento sull’asciutto e sul bagnato.
Altri parametri da prendere in considerazione sono attrito, assorbimento degli urti, deformazione verticale e resistenza al carico. La legislazione europea UNI-EN 14904 disciplina tutti questi aspetti.
Ultimo ma non meno importante, una pavimentazione smontabile deve essere estremamente resistente e durevole, considerando che verrà assemblata e smontata frequentemente.
Facilità di montaggio e livello qualitativo sono fattori importanti nella scelta di una soluzione di pavimentazione sportiva temporanea. Un altro aspetto essenziale di cui tener conto è garantire pavimentazioni con l’adeguato livello di assorbimento degli urti e di deformazione verticale.
Questi cinque passi vi aiuteranno ad effettuale la scelta migliore per le vostre esigenze:
1. Valutazione delle esigenze del vostro impianto
I costruttori progettano pavimentazioni sportive temporanee destinate ad uno specifico sport. Questo assicura che la superficie offra il corretto livello di assorbimento degli urti, flessibilità e aderenza per gli atleti. Nell’analizzare le esigenze del vostro impianto, tenete conto degli sport che ospiterà e delle relative esigenze. Ad esempio, se il pavimento verrà impiegato per partite di pallacanestro, di quanta aderenza avete bisogno? E nel caso di competizioni di sollevamento pesi? Dovrete anche stabilire le dimensioni dell’area da coprire.
Se l’impianto verrà usato da più squadre, un’analisi dettagliata di questi fattori vi aiuterà a scegliere la pavimentazione ottimale.
2. Scelta della giusta pavimentazione sportiva temporanea
Una soluzione di pavimentazione temporanea di alta qualità è un investimento nelle prestazioni di una squadra. Sfruttate al meglio il vostro acquisto tenendo conto di quanto segue:
Questi fattori vi aiuteranno a scegliere la tipologia di pavimentazione che meglio si adatta alle esigenze e al budget disponibile per il vostro impianto.
3. Preparazione della superficie
La longevità della vostra pavimentazione sportiva dipende dall’accuratezza della preparazione. Ecco alcuni consigli per ottenere risultati ottimali:
4. Acclimatizzazione del materiale della pavimentazione
Prima di iniziare l’installazione, occorre consentire al materiale della pavimentazione di acclimatarsi alla temperatura e all’umidità dell’impianto. Questo assicura un’installazione regolare con minori possibilità di deformazione. Questo è possibile conservando la pavimentazione sportiva temporanea nell’area prevista per l’installazione per il periodo di tempo consigliato dal costruttore.
5. Installazione della pavimentazione sportiva temporanea
La composizione della pavimentazione sportiva temporanea ricorda la modalità di accoppiamento delle tessere di un puzzle. Il tempo investito nella fase di installazione è fondamentale ai fini della durata della superficie. Procedere come segue per installare le pavimentazioni sportive:
Prima che gli atleti inizino ad usare la pista o il campo, verificare eventuali irregolarità della pavimentazione. Camminare sulla pavimentazione installata per verificare che non vi siano evidenti spazi vuoti, piastrelle allentate o irregolarità. Testare quindi la stabilità e l’assorbimento degli urti della pavimentazione, verificando che soddisfi i previsti requisiti di sicurezza.
Ricordarsi inoltre di eseguire una corretta manutenzione e di ispezionare regolarmente la pavimentazione per prolungarne la durata utile.
Se volete garantire un vantaggio competitivo al vostro impianto polivalente, la pavimentazione sportiva temporanea è la soluzione giusta. La sicurezza degli atleti è di primaria importanza e una soluzione di pavimentazione temporanea pone al primo posto la loro sicurezza pur facendo in modo che il vostro impianto continui ad essere una valida soluzione per qualsiasi tipo di evento.
Per pavimentazioni sportive di alta qualità potete rivolgervi a MONDO. Esplorate la nostra gamma di prodotti per trovare la soluzione ottimale per il vostro impianto, oppure chiedete un preventivo oggi stesso!