Preparatori, allenatori e dirigenti investono nella prevenzione degli infortuni per consentire agli atleti di ottenere prestazioni ottimali e di raggiungere l’apice delle loro carriere. La capacità di garantire la salvaguardia degli atleti e di preservarli dagli infortuni dipende da molti fattori, dalla forza ed equilibrio di base agli adeguati esercizi di riscaldamento e defaticamento. L’allenamento di forza a basso impatto e il corretto materiale della superficie di allenamento sono anch’essi elementi essenziali per la prevenzione degli infortuni, ognuno dei quali in grado di assicurare benefici per l’intera carriera di un atleta.
Gli esercizi a basso impatto sono fondamentali per vari motivi, compresi la prevenzione degli infortuni e il recupero dagli stessi. Un esercizio è a basso impatto se non sottopone a sforzi eccessi il corpo e comprende attività quali la camminata e l’allenamento con pesi. Offre, per gli atleti, gli stessi vantaggi degli esercizi ad alto impatto se personalizzato in base agli obbiettivi e capacità dell’atleta.
A seconda dello sport e del singolo atleta, l’allenamento a basso impatto può portare vantaggi inestimabili nell’ambito di un programma di allenamenti completo. Ad esempio, gli atleti di forza possono trarre beneficio da un allenamento cardio a basso impatto che migliora la capacità cardiovascolare senza sollecitare inutilmente le articolazioni. Per sintetizzare, esercizi a basso impatto consentono di ottenere prestazioni ad alto impatto. Eventuali variazioni introdotte nel programma di allenamento degli atleti migliorano la resistenza e la flessibilità e modificano le sollecitazioni esercitate sul corpo, creando atleti completi in molti sport.
Inoltre, gli atleti infortunati e quelli che cercano di evitare gli infortuni nel corso della preparazione alle gare devono variare l’impatto e l’intensità degli esercizi. Oltre il 70% delle lesioni muscoloscheletriche è dovuto ad allenamenti troppo gravosi e gli esercizi a basso impatto consentono agli atleti di proseguire la loro preparazione mantenendo la forma ottimale e riducendo il rischio di infortuni.
Ogni atleta combatte per evitare infortuni durante la preparazione e le gare e fornire loro superfici di allenamento di alta qualità può contribuire notevolmente a limitare gli infortuni. Ad esempio, le fratture da stress sono causate da ripetute sollecitazioni meccaniche e rappresentano il 20% di tutti gli infortuni sportivi. Attività, come l’allenamento coi pesi a basso impatto, possono contribuire ad accrescere la forza riducendo al contempo il rischio di questi infortuni, e un’affidabile superficie di allenamento riduce ulteriormente il rischio di lesioni. Sebbene siano numerosi i fattori che possano contribuire agli infortuni, dalle calzature alla distanza percorsa e al numero di ripetizioni, superfici di allenamento di scarsa qualità possono esporre gli atleti a importanti rischi, sottoponendo fra l’altro le articolazioni a sollecitazioni con conseguenti dolori muscoloscheletrici.
Esistono varie scuole di pensiero sulla giusta superficie di allenamento per gli atleti. Alcuni allenatori ritengono che sia necessario allenare su superfici diverse per migliorare forza, equilibrio e flessibilità. Altri allenano gli atleti in modo conservativo, concentrandosi su superfici simili a quelle che si incontreranno nelle gare. Alcuni dei numerosi vantaggi legati all’allenamento su superfici appropriate e di alta qualità comprendono:
Sport diversi richiedono differenti programmi di allenamento per preparare gli atleti alla competizione. La scelta della giusta superficie di allenamento per condizioni climatiche, livello di allenamento e discipline richiede un’attenta valutazione. Alcuni dei principali fattori da prendere in considerazione includono:
1. Finalità
La finalità della propria superficie di allenamento è l’aspetto più importante nella scelta del materiale della superficie. Gli atleti spendono più tempo ad allenarsi che a gareggiare. Devono essere in grado di affrontare la loro preparazione alle competizioni con un programma vario e dettagliato. Considerare quello che i propri atleti faranno sulla superficie di allenamento e con quale frequenza. Avranno bisogno di variazioni a seconda della stagione?
Se la superficie di allenamento deve simulare le condizioni che gli atleti incontreranno in gara, valutare se è più adatta per un ambiente indoor o all’aperto. Idealmente, la superficie dovrebbe essere adatta sia per attività ad alto che a basso impatto per garantire agli atleti una preparazione completa.
2. Sicurezza e comfort
Gli atleti sono esposti al pericolo di lesioni dovute a cadute, cattivi atterraggi e inadeguato assorbimento degli urti. Mentre prestiamo la massima attenzione per evitare questi incidenti e i relativi tempi di recupero, le pavimentazioni sportive di alta qualità possono contribuire a ridurre il rischio di lesioni, garantendo agli atleti la necessaria tranquillità per allenarsi al meglio in ambienti sicuri e confortevoli. Alcuni fattori critici per aumentare la sicurezza e il comfort delle superfici di allenamento comprendono:
3. Condizioni atmosferiche ed intemperie
Una superficie di allenamento all’aperto deve essere durevole e resistere alle intemperie. Le condizioni climatiche locali possono influire sulla decisione finale, soprattutto se precipitazioni piovose e altri fattori atmosferici sono tipici nella regione di utilizzo.
La temperatura media del proprio ambiente è un aspetto critico ai fini della valutazione in merito alle superfici di allenamento indoor e all’aperto. Mentre alcune superfici sintetiche sono più calde di una superficie di allenamento naturale, la loro composizione può influenzare la temperatura. La scelta della soluzione giusta può rendere più temperate le condizioni dell’ambiente di allenamento per gli atleti.
4. Usura e logorio
I requisiti in termini di durata dipendono dal tipo di allenamento e dalla frequenza d’impiego. Valutare l’impatto che la superficie deve sopportare senza perdere la sua capacità di ammortizzazione. Se si prevede che sulla superficie si alleneranno frequentemente squadre numerose di atleti, questa dovrà essere in grado di resistere al calpestio senza usurarsi troppo rapidamente.
5. Manutenzione e formazione
Qualsiasi superficie si scelga richiede un certo livello di manutenzione e personale addestrato ad effettuare le riparazioni al momento opportuno. La gestione a lungo termine della propria superficie è un elemento fondamentale nella decisione da prendere. Richiedere al fornitore informazioni in merito alle esigenze di manutenzione, costo degli attrezzi e numero di persone incaricate necessarie per mantenere la superficie di allenamento in condizioni ottimali.
6. Budget
Molti allenatori e dirigenti sportivi devono rispettare severe esigenze di bilancio. Pertanto la scelta deve ricadere su una superficie che sia conforme al proprio bilancio ma che garantisca al tempo stesso un’esperienza di allenamento sicura e confortevole per gli atleti. Nella valutazione del costo di una nuova superficie di allenamento, tenere in considerazione le spese per il personale addetto alla pulizia e per la riparazione e manutenzione.
La maggior parte degli atleti deve abbinare esercizi a basso impatto ad altre forme di allenamento per superare i limiti e tenersi pronto a competere. MONDO ridefinisce gli standard sportivi da oltre 75 anni, creando superfici di allenamento che agevolano gli atleti nei loro movimenti. Il nostro obbiettivo è bilanciare il comfort e la sicurezza degli atleti con le massime prestazioni, sia in allenamento che in gara.
In MONDO, lavoriamo direttamente con gli atleti dall’inizio del processo, progettando prodotti ad alte prestazioni conformati in base alle loro esigenze di allenamento. La collaborazione con atleti delle federazioni sportive internazionali ci fornisce i dati su quali atleti devono muoversi meglio e quali devono rimanere sicuri durante l’allenamento.
Il nostro impegno a migliorare sicurezza e comfort fa delle nostre superfici di allenamento la soluzione preferita da molti centri di riabilitazione sportiva e fisioterapia e le nostre versatili superfici sono adatte per qualsiasi ambiente od obbiettivo di allenamento.
Progettiamo ognuna delle nostre superfici sportive in modo che possa resistere alle dure condizioni dei particolari tipi di allenamento, con l’impiego di tecnologie innovative per proteggere gli atleti e aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. La nostra tecnologia raggruppa strati di composizione ed elasticità variabili, consentendo alla superficie di rispondere alle specifiche esigenze di allenamento dei nostri clienti. Ciascuna superficie risponde alle esigenze degli atleti ovunque si trovino, garantendo:
Ogni superficie MONDO è appositamente realizzata per limitare l’impatto e salvaguardare le articolazioni degli atleti. La nostra pavimentazione per gli impatti sportivi è composta da un doppio strato in gomma vulcanizzata con uno strato superficiale più spesso per resistere all’usura causata sia dall’allenamento con pesi a basso impatto che dalle attività più intensive. Resiste alla trazione e la superficie goffrata non porosa assicura stabilità, facendone l’opzione multifunzione ideale per l’allenamento, il recupero e la riabilitazione.
In MONDO, la dimostrazione sono le performance degli atleti. Siamo da ben 13 edizioni dei Giochi la prima scelta dei comitati organizzatori dei Giochi olimpici. Proseguiremo la tradizione ai prossimi Giochi olimpici, fornendo la pista d’atletica e le attrezzature per tutti gli eventi di atletica leggera.
Oltre ad agevolare prestazioni atletiche, MONDO ha ottenuto la certificazione ISO 50001, a dimostrazione del nostro impegno verso la sostenibilità e della gestione ottimale del nostro consumo energetico.
Con l’aiuto delle pavimentazioni MONDO, potete implementare l’allenamento a basso impatto nei programmi esistenti dei vostri atleti. Questo tipo di allenamento offre molti vantaggi per gli atleti, a partire da una migliore salvaguardia delle articolazioni fino all’accelerazione dei tempi di recupero. I seguenti suggerimenti e trucchi possono aiutarvi a far fare il salto di qualità ai programmi di preparazione alle competizioni dei vostri atleti:
La pavimentazione è un’attrezzatura critica per i vostri atleti. Se desiderate sfruttare i vantaggi della nostra innovativa tecnologia, potete installare la nostra pavimentazione negli impianti esistenti oppure trasferire l’attività di allenamento in una nuova sede dotandola della superficie di cui avete bisogno. La pavimentazione sportiva è una superficie estremamente specializzata e la consulenza di un esperto è il modo più efficace per trovare la superficie giusta per i propri atleti: contattaci!
Cerca un rivenditore MONDO nella tua area che ti guidi in questo processo.