Diamond League di Parigi 2025: lo spettacolo dell'atletica corre sulla pista Mondo

Prestazioni straordinarie sulla pista Sportflex Super X 720™

Quest'anno non ci sono stati record del mondo sulla pista Sportflex Super X 720™ dello Stade Charléty – sebbene il fenomenale salto in alto di 2,10 m di Yaroslava Mahuchikh nel 2024 sia ancora fresco nella memoria – ma ci sono comunque state tante prestazioni eccezionali:

Tre Area record, un record mondiale U20 nei 1500 m e 10 record nazionali sono stati tra i momenti salienti di una serata di atletica eccezionale nella capitale francese.

A ricevere il più grande applauso dal pubblico gremito è stata senza dubbio la stella di casa Azzerdine Habz.

La sua corsa vincente nei 1500 m, che ha fermato il cronometro su un record nazionale francese, raggiungendo il record e il primato mondiale di 3:27.49. Habz ha superato di oltre un secondo il record di Mehdi Baala di 3:28.98, che resisteva dal 2003, e quest'ultimo – ora uno dei principali allenatori francesi di mezzofondo – è stato tra i primi a congratularsi con l'uomo che lo aveva superato.

"È il record di un atleta (Baala) che ammiro fin da bambino. Prima della partenza, è venuto e mi ha incoraggiato. Mi ha detto: 'tocca a te'", ha riflettuto Habz, che ora è sesto nella classifica mondiale di tutti i tempi e secondo in quella europea.

Dietro Habz, il diciottenne keniano Phanuel Kipkosgei Koech è stata la sorpresa in una gara di incredibile profondità che ha visto altri tre record nazionali e si è classificato secondo con un record mondiale U20 di 3:27.72.

Con il Meeting de Paris, la Diamond League 2025 ha superato il giro di boa: in cinque degli otto appuntamenti disputati finora, le performance si sono svolte su piste di atletica firmate Mondo.

Altre prestazioni degne di nota a Parigi

  • Rai Benjamin (USA): la campionessa olimpica in carica dei 400 metri ostacoli, dopo aver vinto l'oro allo Stade de France sulla nostra pista Mondotrack™ con tecnologia Ellipse Impulse, ama chiaramente venire a Parigi e quest'anno è tornata a casa con un record del meeting di 46.93.
  • Grace Stark (USA): ha dimostrato velocità e tecnica superbe, salendo al quinto posto a pari merito nella classifica mondiale di tutti i tempi dei 100 metri ostacoli con il suo record del meeting e il suo primato personale di 12.21.
  • Marileidy Paulino (DOM): altra campionessa olimpica della scorsa estate, la dominicana dei 400 metri ha stabilito il quarto record del meeting della serata con un tempo di 48.81 su un giro di pista.
  • Santiago Catrofe (Uruguay) e Luiz Maurico da Silva (Brasile): la coppia ha riscritto il libro dei record sudamericani con rispettivamente 12:59.26 nei 5000 metri – i primi sudamericani a correre la distanza sotto i 13 minuti – e 86.62 metri nel giavellotto.

Dopo cinque meeting della Diamond League organizzati in stadi attrezzati con piste di atletica Mondo, il numero dei record aggiornato è il seguente:

  • 1 record mondiale (300 metri ostacoli di Karsten Warholm con 33.05 a Xiamen)
  • 1 record mondiale U20
  • 6 area record
  • 2 record della Diamond League
  • 17 world leads
  • 28 record di meeting
  • 22 record nazionali

Le tappe della Diamond League 2025 i cui stadi sono dotati di piste di atletica Mondo

  • Xiamen (CHN) 26 aprile 2025
  • Shanghai / Keqiao (CHN) 3 maggio 2025
  • Rabat (MAR) 25 maggio
  • Roma (ITA) 6 giugno 2025
  • Parigi (FRA) 20 giugno 2025
  • Londra (GBR) 19 luglio 2025
  • Silesia (POL) 16 agosto 2025
  • Bruxelles (BEL) 22 agosto 2025