AV Sprint di Breda

Il club di atletica leggera più grande d'Olanda ha raggiunto il livello olimpico grazie alla pista Mondotrack.

70 anni di atletica leggera

Il 2012 è un anno speciale per l'AV Sprint, che celebra i suoi primi 70 anni di storia. Per festeggiare questo importante anniversario, il club di atletica leggera che ha sede a Breda, in Olanda, ha ospitato i Campionati Nazionali Juniores, manifestazione di tre giorni alla quale hanno preso parte oltre 700 atleti. Ha inoltre partecipato all'organizzazione dell'International Masboscross e del Bredase Singelloop (evento con oltre 12.000 partecipanti). L'anniversario è stato anche l'occasione per rinnovare il look del club che negli ultimi due anni ha migliorato le sue strutture divenendo, grazie all'installazione di una pista Mondotrack, un impianto di livello olimpico.

A Breda come alle Olimpiadi

Lo studio per il possibile ampliamento e rinnovamento della pista dell'AV Sprint è partito nel 2009. Inizialmente il progetto prevedeva l'installazione di una pista che potesse essere utilizzata da tutta la comunità, puntando su un genere di superficie poco adatta alle competizioni, e la gara di appalto per l'assegnazione del lavoro di ristrutturazione era stata avviata in quel senso. Dopo non molto tempo, però, è nata un'accesa discussione sulla qualità della pista e ciò ha determinato la momentanea sospensione della gara d'appalto. “AV Sprint, insistendo sulle ambizioni sportive del club e della città di Breda, ha voluto che la pista fosse di Mondo”, ricorda l'architetto Silvain van de Wiel, che ha seguito i lavori di ristrutturazione. Alla fine, grazie al contributo della provincia e della città di Breda, è stata scelta la pista Mondotrack. Le tre compagnie olandesi esperte di piste di atletica sono state invitate a presentare offerte che tenessero in conto le nuove specifiche stabilite. Il bando è stato vinto da Heijmans Sport en Groen che, in collaborazione con Mondo, ha installato la nuova pista. È stata la prima volta che Heijmans e Mondo hanno lavorato insieme e il risultato ottenuto è stato eccellente, grazie alla professionalità degli staff di entrambe le aziende. La pista è stata terminata il 5 ottobre 2011. Il costo totale è stato di circa 4 milioni di euro: due sono stati investiti da AV Sprint e due dalla città di Breda. La pista di atletica e i servizi igienici sono di proprietà della città; la mensa, la palestra, i dispositivi medici e le attrezzature tecniche sono di proprietà di AV Sprint.

Non solo una nuova pista

Il rinnovamento più grande, e più visibile, ha riguardato la pista di atletica. La nuova pista Mondotrack a otto corsie, con i colori rosso e verde che si alternano da una corsia all'altra, ha preso il posto della vecchia pista a sei corsie. “Abbiamo voluto Mondo perché è quanto di meglio ci sia in circolazione. Volevamo un'arena che potesse essere utilizzata con finalità olimpiche. In questi primi mesi molti tempi personali sono stati migliorati e nessuno si è lamentato della nuova superficie”, ricorda Bart van Egeraat, membro dell'AV Sprint dal 1974 e ufficiale tecnico nazionale (NTO) in manifestazioni come i Giochi FBK a Hengelo. Altre modifiche che hanno coinvolto Mondo hanno riguardato: la pedana per il salto in lungo e il salto triplo che ora risultano combinate e hanno la buca con la sabbia da entrambi i lati; la zona di atterraggio del salto con l'asta, che è stata spostata un po' al di fuori della zona interna dell'impianto, posizionata dove prima c'era la pedana per il salto in lungo; le gabbie per il lancio del disco e del martello, che sono state sostituite con modelli nuovi; la fossa dei 3.000m siepi, che è stata spostata dall'esterno all'interno della pista; la zona dedicata al salto in alto è stata concentrata su un lato del prato che si estende al centro dell'impianto.