IN BREVE
Località: Lignano Sabbiadoro
Luogo: Stadio Comunale
Tipologia: Manifestazione sportiva
Data: Martedì 19 Luglio 2011
Pista: Mondo Sportflex Super X Performance
Meeting Lignano
(Italy)
A fine luglio si è concluso il tanto atteso Meeting Internazionale Atletica Leggera Sport Solidarietà che ha visto Lignano Sabbiadoro al centro dell’attenzione di tutti gli appassionati di atletica. Tanti i personaggi che hanno calpestato il suolo friulano in nome dello sport e fra loro grandi nomi del calibro di Asafa Powell e Oscar Pistorius.
SCARICA NEL FORMATO PDFTramonto al Meeting di Lignano 2011.
Partenza al Meeting di Lignano 2011.
Oscar Pistorius a Lignano.
La pista Mondo a Gemona.
Una regione per lo sport
È stato proprio Oscar Pistorius a far parlare di sé tutte le maggiori testate sportive internazionali. L’atleta sudafricano con i suoi 45"07 sui 400m si è conquistato, infatti, l’accesso ai Mondiali di Daegu e alle Olimpiadi 2012 di Londra. Un traguardo formidabile, raggiunto solo grazie ai grandi sacrifici affrontati durante un lungo percorso di preparazione atletica. Che poi questo importante record personale sia stato ottenuto in terra friulana non è un caso e fa onore a quanti hanno lavorato per fare di questa regione un’area rinomata per l’elevata qualità delle proprie strutture atletiche. La pista firmata Mondo su cui Pistorius ha corso lo ha certamente messo a proprio agio, ma qui l’atleta ha trovato anche un clima che lui stesso ha definito “ideale per correre”.
Nuova Atletica dal Friuli
Giorgio Dannisi, di Nuova Atletica dal Friuli, l’associazione organizzatrice del Meeting, ci ha raccontato che Pistorius non è l’unico atleta ad aver scelto questa regione come luogo preferito d’allenamento. “Il primo ad arrivare qui fu Powell nel 2002 – ci ha raccontato. - All’epoca non lo conosceva nessuno, ma poi è tornato e insieme a lui tanti altri atleti. I giamaicani qui ormai sono di casa, ma stanno arrivando anche gli americani. Qui si trovano bene perché hanno trovato un ambiente speciale fatto di gente appassionata e strutture di grande livello. Quando nel 2006 qualcuno di questi atleti decise che valeva la pena fermarsi un po’ di più perché l’ambiente gli era piaciuto, ci chiesero di cercare per loro un alloggio e ci andò benissimo. Trovammo subito il posto giusto. È l’albergo “Fra i pini” il cui proprietario (Vaccari) è una persona incredibile, gli atleti lo chiamano “papy”. Per tre mesi questi ragazzi stanno lì e si sentono in famiglia. E pensare che tutto questo è nato da un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1974. Ne è passato di tempo e i traguardi raggiunti sono sotto gli occhi di tutti".
La Città dello Sport e del Benstare
Subito dopo la gara, Pistorius ha lasciato Lignano per spostarsi a pochi chilometri di distanza e precisamente presso il centro sportivo di Gemona. È qui che siamo andati per fare quattro chiacchiere con Paolo Bulian di B-Trend, l’azienda che ha seguito la realizzazione del Centro Sportivo scelto dal campione. Gli abbiamo chiesto come nasce una realtà di questa portata. “Il centro – risponde Bulian - nasce dall’iniziativa del sindaco Paolo Urbani coadiuvato dal project manager Enzo Cainero, con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia nella persona di Elio De Anna, Assessore Regionale allo Sport”. Un impianto sportivo come questo si colloca all’interno di un progetto ben più ampio chiamato “Gemona, La Città dello Sport e del Benstare” che ha visto la stretta collaborazione di Regione, Comune, ma anche Università di Udine e dell’intervento di tecnici specializzati nella realizzazione di impianti sportivi di alto livello. “Inizialmente – racconta Bulian - Mondo ha realizzato la pista di atletica leggera mentre B-Trend ha costruito l’attigua pista rettilinea di allenamento con le relative attrezzature (sempre di produzione Mondo): gabbia lanci, salto con l’asta, ostacoli. È importante notare che il rettilineo è totalmente coperto. Permette, quindi, di allenarsi anche in condizioni di tempo sfavorevole. Per realizzare la pista sono stati necessari 120 giorni lavorativi. Un impegno notevole che ha portato al grande risultato di avere qui Oscar Pistorius, oltre ad altri grandi atleti sudafricani, impegnato per i propri allenamenti a Gemona, già dall’inizio di luglio”.
A tu per tu col campione
Mentre chiacchieriamo con Paolo Bulian, ci raggiunge il nostro idolo, Oscar Pistorius in persona. Incontrarlo in questi giorni, con tutta la stampa che gli sta addosso per fargli domande sulla sua qualificazione a Londra 2012, è stata una vera impresa. Nonostante questo, lo vediamo molto tranquillo e a proprio agio. Ci stringe la mano e sorride, ci vuole poco a rompere il ghiaccio. Dopo i soliti convenevoli passiamo subito alle domande.
***