Mondo è stato fornitore ufficiale delle piste di atletica principali e warm up di 13 tra i 18 precedenti Campionati del Mondo di Atletica Leggera Indoor, nonché dei primi Giochi Mondiali Indoor 1985, precursori dell'evento biennale che oggi è il più importante consesso di atletica del mondo.
Negli ultimi 37 anni, sulle piste di Mondo sono stati stabiliti ben 28 record mondiali indoor (dal 1987 i record indoor sono stati ufficialmente ratificati come record).
Ci saranno nuovi record da aggiungere agli annali della storia dell'atletica leggera ai campionati di quest'anno a Glasgow?
L'Emirates Arena della città scozzese è dotata di una pista di atletica Sportflex Super X 720 di recente installazione, che offrirà a più di 600 atleti un ambiente ottimale per competere ai massimi livelli e seguire le orme delle icone di questo sport che hanno primeggiato ai campionati.
Ecco la nostra Top 10 dei nostri Momenti Magici durante questi 13 Campionati del Mondo di Atletica Leggera Indoor.
Leggeteli, non parleremo solo di record mondiali!
I primi Campionati del Mondo di Atletica Indoor ufficiali si sono svolti a Indianapolis, negli Stati Uniti, e il famoso Hoosier Dome è stato teatro di cinque record mondiali indoor. La ciliegina sulla torta è stata il record di Stefka Kostadinova nel salto in alto, raggiunto nella giornata conclusiva dell'evento, quando la bulgara ha superato i 2,05 metri.
Nell'edizione del 1991 nella città spagnola di Siviglia, il quartetto composto da Rico Lieder, Jens Carlowitz, Karsten Just e Thomas Schönlebe della Germania appena unificata ha staccato di oltre due secondi il record mondiale indoor con un tempo di 3:03.05.
Nel 1993, il campione outdoor del mondo in carica Dan O'Brien ha ottenuto un successo indoor superlativo a Toronto, in Canada, quando ha totalizzato 6476 punti nell'eptathlon, record mondiale che è rimasto in piedi fino al 2010.
Il marocchino Hicham El Guerrouj ha vinto a sorpresa i campionati del 1995 a Barcellona, conquistando il primo titolo mondiale di quella che sarebbe poi stata un'illustre carriera con un ultimo giro superveloce che gli è valso la medaglia d'oro nei 1500 metri.
Il danese Wilson Kipketer ha realizzato una delle imprese più chiacchierate di tutti i Campionati del Mondo di Atletica Leggera Indoor a Parigi nel 1997, raggiungendo il record del mondo sugli 800 metri in 1:43.96 nella sua manche, per poi migliorarsi di oltre un secondo nella finale con un sorprendente 1:42.67.
I Campionati del Mondo di Atletica Leggera Indoor Maebashi 1999 hanno registrato due record mondiali indoor sia nella 4x400m maschile che in quella femminile, ma forse la prestazione individuale del meeting nel Green Dome della città giapponese è stata quella del namibiano Frankie Fredericks che ha vinto i 200m in 20.10, il secondo tempo più veloce di sempre al coperto.
Il saltatore in lungo cubano Ivan Pedroso è diventato il primo, e finora unico, atleta a vincere cinque titoli consecutivi ai Campionati del Mondo di Atletica Leggera Indoor con i suoi 8,43 m a Lisbona 2001. Pedroso detiene ancora il record dei campionati di salto in lungo con 8,62 m a Maebashi due anni prima.
Teddy Tamgho ha ottenuto il primo dei suoi tre record mondiali indoor di salto triplo con 17,90 m ai Campionati del Mondo di Atletica Leggera Indoor Doha 2010, vincendo l'ultimo evento dei campionati in modo spettacolare.
L'esponente ucraina delle prove multiple Natalia Dobrynska è stata la prima atleta a infrangere la barriera dei 5000 punti per il pentathlon, quando ha chiuso con un record mondiale indoor di 5013 punti ai campionati del 2012 a Istanbul, un record che è durato fino al 2023.
Il quartetto polacco della 4x400m ha provocato uno dei più grandi sconvolgimenti di sempre ai Campionati del Mondo di Atletica Leggera Indoor, battendo la favoritissima squadra statunitense ai campionati del 2018 di Birmingham, in Gran Bretagna, con il record mondiale di 3:01.77.