Pista di atletica leggera del Campo CONI di Pavia

Continua l'ottimo rapporto tra Mondo e gli atleti di Pavia e provincia, i primi in Italia a testare la pista di ultima generazione Sportflex Super X 720.

L'importanza del campo CONI

Grazie all'impegno da parte del proprio Comune, la città di Pavia da oltre dieci anni ha a disposizione un impianto sportivo spettacolare. Le ultime amministrazioni che hanno governato la cittadina lombarda, infatti, si sono impegnate nella promozione della pratica dello sport e dell'attività fisica, con particolare attenzione al tema della disabilità nello sport. In questo contesto il Campo di Atletica di via Treves svolge un ruolo di primaria importanza. Posizionato in una zona periferica della città, il campo dispone di un'ampia area verde dove si svolgono attività di riscaldamento e, insieme al vicino Palazzetto dello Sport, costituisce un vero e proprio polo sportivo.

Il momento di cambiare

Nata in terra battuta, la pista del Campo CONI di Pavia nel corso degli anni è divenuta una pista sintetica e dai primi anni 2000, quando l'impianto sportivo che la ospita subì un importante intervento di ristrutturazione, ospita una superficie Mondo. Dopo quindici anni di intensa attività, dovuta all'aumento dei praticanti di atletica leggera, alla preparazione atletica da parte di società sportive (calcio, basket, volley, etc), e all'utilizzo da parte di numerose scuole della città e della provincia, la pista ha iniziato a mostrare segni di deterioramento così come la copertura delle zone dedicate al salto in alto e in lungo. Il manto ha esaurito il suo ciclo di vita utile e non garantisce più le prestazioni di alto livello fatte registrare in passato. Per questo motivo, l'amministrazione, proprietaria della struttura, è intervenuta per adeguare l'impianto alla normativa FIDAL e farlo omologare dal CONI.

La nuova Sportflex Super X 720

Nell'autunno del 2014 si è proceduto con una ristrutturazione che ha visto, tra l'altro, l'installazione di una nuova pista con superficie Mondo Sportflex Super X 720 di colore rosso, omologata FIDAL per ogni manifestazione, che non ha nulla da invidiare a quelle olimpiche. Ad aggiudicarsi la gara di appalto per la ristrutturazione è stata la società Tipiesse, che ha proposto Mondo, già produttore del vecchio e apprezzato manto, come fornitore della superficie per la nuova pista. “Noi abbiamo specificato il tipo di pavimentazione in gomma di cui avevamo bisogno. La Tipiesse inizialmente ha proposto Mondotrack, poi nel corso dei lavori si è offerta di posare un tipo diverso di superficie, il nuovo Sportflex Super X 720. La giunta ha accolto positivamente la nuova proposta”, ricorda l'architetto Silvia Canevari, progettista del Comune di Pavia. Si è così dato il via alla prima installazione in Italia del nuovo manto Mondo Sportflex Super X 720 di ultima generazione. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato anche il rifacimento totale dell'anello e il riposizionamento di pedane del salto con l'asta e dell'alto, oltre che del lancio del martello.

Il giusto compromesso

I lavori sono iniziati dopo il Meeting Internazionale Graziano Della Valle nel maggio 2014 e si sono conclusi a ottobre dello stesso anno. Una volta terminati, la pista è stata testata per qualche mese con un'intensa attività di allenamenti e, a partire da maggio 2015, ha iniziato a ospitare le prime gare, con grande soddisfazione di atleti e organizzatori. “La mescola che compone la superficie sembra essere il giusto compromesso per avere una pista performante e che non rovini i tendini e la muscolatura degli atleti”, ha commentato Franco Corona, Presidente della società Atletica Cento Torri, organizzatrice tra l'altro del Meeting Della Valle. “Non ci sono stati problemi. Gli atleti si sono detti soddisfatti dalla risposta della pista che hanno trovato davvero performante”, ha aggiunto Silvia Canevari.

Un meeting da record

L'evento che più di altri ha messo alla prova la nuova pista è stato il Meeting Graziano Della Valle. L'edizione 2015 è stata da record: ben 16 nazioni rappresentate! Sia la sensazione degli atleti che dei controllori del campo Coni è stata positiva. E i risultati tecnici lo dimostrano. In totale sono state registrate 37 prestazioni oltre i 1000 punti del punteggio IAAF, che rappresenta il top a livello mondiale. Ci sono stati 11 minimi per i campionati europei under 23, un minimo per i campionati mondiali allievi. Dal punto di vista tecnico, quindi, il risultato è stato senza dubbio ottimo.