Athletics tracks for indoor facilities: what are the different types of indoor track available to choose from?

From tracks with flat curves to fixed incline or variable hydraulic banked tracks: the main types of tracks for indoor athletics, for athletes of all levels.

L’atletica leggera può essere praticata sia in strutture all’aperto, sia all’interno di impianti realizzati totalmente al coperto. Come per gli impianti outdoor, anche la progettazione e la realizzazione di impianti di atletica indoor destinati ad ospitare competizioni ufficiali, devono fare riferimento alle indicazioni presenti nel manuale World Athletics “Track and Field Facilities Manual”, il cui completo aggiornamento è previsto nel 2021.

Scopriamo insieme le diverse tipologie di piste per impianti di atletica indoor e le loro principali caratteristiche.

Atletica indoor: piste con curve piane e piste con curve inclinate

Le piste di atletica per impianti indoor possono essere classificate in due macrocategorie:

  • Piste con curve piane: la superficie sintetica della pista poggia direttamente sul pavimento della struttura, che può essere asfaltato oppure in cemento. Le curve piane, prive di qualsiasi inclinazione, non controbilanciano la forza centrifuga dell’atleta durante la curva, per questo non sono piste idonee per competizioni atletiche o per l’allenamento professionistico, ma sono consigliate per impianti ad uso ricreativo o per l’allenamento amatoriale e dilettantistico.
  • Piste con curve inclinate: la superficie sintetica della pista poggia su una struttura sopraelevata e l’inclinazione delle curve bilancia la forza centrifuga degli atleti. Le piste con curve inclinate sono obbligatorie per impianti che ospitano gare di atletica o per l’allenamento professionistico.

Qual è la differenza tra inclinazione fissa e variabile nelle piste con curve inclinate per atletica indoor?

Le piste con curve inclinate possono essere suddivise a loro volta in due tipologie: piste a inclinazione fissa e piste a inclinazione variabile. Vediamo nel dettaglio le differenze.

Piste con curve a inclinazione fissa

Le piste con curve a inclinazione fissa sono idonee per le gare di atletica e per la pratica di allenamenti a livello professionistico; il loro utilizzo è invece sconsigliato agli atleti amatoriali. Le piste di atletica indoor con curve a inclinazione fissa vengono suddivise in 4 distinte tipologie:

  • piste mobili: la superficie della pista è installata su una struttura di acciaio e pannelli di compensato, posta direttamente sul pavimento dell’impianto, per preservare il piano zero e non alterare la configurazione originale. La struttura così progettata può essere più facilmente assemblata, smontata e immagazzinata, per lasciare spazio libero alla pratica di altri sport o attività. Le piste mobili sono consigliate per impianti polivalenti, in grado di fornire uno spazio adeguato all’immagazzinamento degli elementi della pista.
  • piste smontabili: la superficie sportiva poggia su una struttura realizzata in acciaio e legno, installata su una fossa profonda 30 cm. Le piste smontabili possono occasionalmente essere smontate totalmente (curve e parterre) o solo in parte, per agevolare la manutenzione dell’impianto, per essere spostate in un altro impianto sportivo o a fine vita. Le piste smontabili sono strutture destinate alla lunga permanenza, consigliate per impianti dedicati esclusivamente all’atletica, che possono, tuttavia, ospitare occasionalmente anche altri tipi di attività o sport.
  • piste permanenti in acciaio/legno: si caratterizzano per la struttura permanente in acciaio e compensato situata in una fossa profonda 10 cm. Le piste in struttura metallica, a differenza delle soluzioni in cemento o asfalto, preservano nel tempo accuratezza dimensionale e a fine vita possono essere facilmente smontate, lasciando il suolo subito disponibile per un nuovo utilizzo. Le piste permanenti in acciaio e legno sono adatte a impianti sportivi adibiti esclusivamente alla pratica dell’atletica e il loro assemblaggio può essere realizzato in pochi giorni.
  • piste permanenti in cemento o asfalto: idonee solamente a competizioni atletiche di categorie minori, perché raramente sono in grado di soddisfare le tolleranze dimensionali imposte dalla FIDAL/World Athletics. L’impianto in cui sono installate non può ospitare altri sport o attività.

Le piste mobili, smontabili e permanenti con strutture metalliche, a differenza delle piste permanenti in cemento e asfalto, non richiedono interventi di edilizia, né in fase di costruzione né durante lo smantellamento, e garantiscono una risposta elastica adeguata a confort e performance atletiche migliori.

Piste con curve a inclinazione idraulica variabile

Le piste a inclinazione idraulica variabile sono l’evoluzione delle piste con curve inclinate: la struttura della pista, realizzata in acciaio e pannelli in legno, è permanente e il movimento idraulico delle curve viene regolato da un sistema PLC, per impostare l’inclinazione secondo i parametri World Athletics. Grazie alla struttura completamente a scomparsa, in posizione di riposo la pista può essere posizionata a filo con la pavimentazione esterna: questo permette di ospitare all’interno dello stesso impianto eventi sportivi collaterali e manifestazioni extra sportive. A differenza di una pista smontabile, la pista a inclinazione idraulica variabile elimina i costi di stoccaggio e azzera costi e tempi di montaggio e smontaggio. Le piste con curve a inclinazione idraulica variabile sono adatte alle competizioni e all’allenamento professionistico e amatoriale, indipendentemente dall’età e dal livello di preparazione atletica, perché è possibile impostare l’inclinazione delle curve anche ad altezze intermedie.

Perché scegliere una pavimentazione prefabbricata in gomma per una pista di atletica indoor?

La superficie della pista di atletica indoor può essere pavimentata con sistemi colati in opera oppure con manti prefabbricati. Per quanto riguarda i manti prefabbricati, vale la pena ricordare alcuni vantaggi che li rendono ideali per la pratica delle discipline di atletica “in sala”:

  • prestazioni atletiche di altissimo livello;
  • elevata elasticità e robustezza;
  • facilità di riparazione e pulizia;
  • ottima estetica della pista e uniformità nello spessore.

Una pavimentazione prefabbricata in gomma è la soluzione ottimale per il rivestimento della pista negli impianti di atletica indoor, anche dal punto di vista della qualità dell’aria e della sicurezza. In un impianto totalmente al coperto, infatti, evitare la potenziale esposizione degli atleti (e del pubblico) ai composti volatili è di primaria importanza.

Le piste prefabbricate MONDO sono certificate GREENGUARD Gold, questo le rende tra le più idonee per gli impianti indoor, perché assicurano livelli di emissioni di VOC minimi. Le pavimentazioni prefabbricate in gomma sono, inoltre, conformi alla normativa europea (EN 130501), che classifica e certifica il comportamento al fuoco dei materiali da costruzione.

Vuoi conoscere maggiori dettagli sulle soluzioni MONDO per gli impianti di atletica indoor? Contatta il team tecnico.