I livelli sono nove e vanno dalle competizioni di massima categoria, come i Campionati del Mondo, agli eventi gestiti dalle federazioni nazionali.
Quando si pianifica la costruzione o la ristrutturazione di un impianto sportivo, World Athletics (WA) consiglia di prendere in considerazione il livello di competizioni che si desidera ospitare, se la sede sarà dedicata esclusivamente all'atletica o a più sport, nonché altri fattori che vanno dai servizi complementari alla pista stessa o alla capienza della sede.
Ma come sapere quali tipi di gare di atletica World Athletics stabilisce e quali requisiti comportano? L'organizzazione internazionale stabilisce nove categorie, per le quali viene preso in considerazione il livello della competizione, la sua durata in giorni, il numero di atleti che possono gareggiare contemporaneamente o anche il numero di assistenti di pista che possono essere presenti stesso momento. Oltre a tutti questi requisiti, World Athletics stabilisce anche quali condizioni/requisiti sono raccomandati per ciascuno stadio/impianto in base al tipo di evento. Tutte queste informazioni sono raccolte nel Manuale delle facilities di atletica leggera (pagina 11 e seguenti), redatto da World Athletics.
World Athletics struttura le tipologie di competizioni di atletica leggera in nove categorie, stabilendo per ciascuna di esse diversi requisiti e/o limiti:
Dall'elenco delle 9 tipologie di competizioni deriva una sottoclassificazione che World Athletics chiama “Categorie Costruttive”, in riferimento ai requisiti che la sede dovrebbe soddisfare per ospitare uan competizione. Questa sottoclassificazione struttura gli involucri in altre cinque categorie (dalla I alla V) a seconda delle loro caratteristiche. Nell'assegnare uno di questi livelli si tiene conto, tra tanti altri aspetti, di quante corsie l'anello e il rettilineo siano dotati o se siano presenti aree abilitate al riscaldamento. I dettagli di questa classificazione possono essere trovati a pagina 14 del Track and Field Facilities Manual.
Dal 1987 MONDO e World Athletics lavorano insieme per promuovere la crescita dell'atletica leggera attraverso passione e innovazione. Questa partnership ha permesso ad entrambe le realtà di condividere le proprie esperienze e competenze tecniche, portando alla realizzazione di prodotti all'avanguardia nel settore, sia per quanto riguarda le superfici sportive che la gamma di attrezzature per l'atletica.
Già nel 1999 MONDO è stata una delle prime aziende in assoluto ad ottenere la prestigiosa certificazione “World Athletics Certified Athletic Track Products”.
Questa certificazione riconosce la qualità e l’affidabilità delle attrezzature e delle superfici Mondo, divenute prodotti certificati utilizzati in importanti competizioni internazionali. Il numero di prodotti Mondo certificati come "World Athletics Class I" e "World Athletics Class II" è in costante crescita, ogni anno.
Mondo è orgogliosa di essere Fornitore Ufficiale di World Athletics, riconoscimento della qualità e dell'eccellenza dei nostri prodotti nel campo dell'atletica leggera. Questa partnership si è continuamente rinnovata nel corso degli anni, a testimonianza della fiducia e dell'impegno di entrambe le parti nel promuovere lo sviluppo dell'atletica a livello mondiale.
La partnership tra Mondo e World Athletics segna un capitolo importante nell'evoluzione dell'atletica leggera, portando all'innovazione di superfici e attrezzature all'avanguardia. Con una storia di certificazioni, record e successi, MONDO continua ad essere leader nel settore, offrendo prodotti di alta qualità che vengono utilizzati nelle più prestigiose competizioni internazionali. La partnership con World Athletics è un segno tangibile dell’impegno di entrambe le parti nel promuovere l’atletica con passione e innovazione e nel continuare ad ampliare i confini delle prestazioni atletiche.